Buone notizie per i viaggiatori abituali della compagnia aerea Ryanair: presto sarà possibile portare a bordo un bagaglio a mano leggermente più grande rispetto a quello previsto finora. La compagnia low cost irlandese ha annunciato un aggiornamento delle dimensioni consentite per il bagaglio da sistemare sotto il sedile del passeggero.
Si passa così dalle attuali misure di 40 x 25 x 20 cm alle nuove 40 x 30 x 20 cm. In pratica, vengono aggiunti 5 cm in larghezza, che tradotti in capacità significano 4 litri in più di spazio: da 20 litri a 24 litri complessivi.
Il peso massimo consentito resta invece invariato: 10 kg.
Cosa significa questo cambiamento per i passeggeri?
In concreto, i viaggiatori avranno un margine in più per trasportare uno zaino o una borsa personale, senza costi aggiuntivi e senza dover cambiare abitudini. Lo spazio aggiuntivo può sembrare minimo, ma può fare la differenza nel portare, ad esempio, una giacca piegata o un beauty case leggermente più grande.
Questa modifica riguarda solo il bagaglio incluso nel prezzo del biglietto. Per portare un secondo collo in cabina (come un trolley), resta necessario acquistare l’opzione di imbarco prioritario (Priority).
La borsa dovrà comunque essere posizionata sotto il sedile anteriore, in modo da non occupare spazio nelle cappelliere, come previsto dalla politica attuale della compagnia.
Perché Ryanair ha scelto di cambiare ora?
Anche se la compagnia non ha fornito motivazioni ufficiali dettagliate, tutto lascia pensare che questa novità sia una risposta anticipata alle direttive europee attualmente in fase di approvazione.
La Commissione Trasporti del Parlamento Europeo (TRAN) ha recentemente avanzato una proposta per rendere più chiare e uniformi le regole sul bagaglio a mano tra le compagnie aeree che operano nell’Unione Europea.
La proposta prevede:
Questa iniziativa mira a semplificare le regole per i passeggeri e ad evitare confusione o costi nascosti legati ai bagagli.
La strategia Ryanair: contromossa o adattamento intelligente?
Ryanair non ha mai nascosto le sue critiche verso le proposte dell’Unione Europea, sostenendo che regole imposte a tutte le compagnie porterebbero a un aumento generalizzato dei prezzi. Tuttavia, la scelta di ampliare le dimensioni del bagaglio gratuito sembra indicare una strategia preventiva.
Secondo alcuni esperti del settore, si tratterebbe di una mossa per anticipare l’adozione obbligatoria della normativa e ridurre gli impatti logistici che un cambiamento improvviso comporterebbe. Aggiornare in anticipo i propri sistemi, i regolamenti e persino i famosi “bag sizer” (i telai di controllo presenti negli aeroporti), permette alla compagnia di agire con maggiore flessibilità.
Quando entrerà in vigore la nuova misura del bagaglio Ryanair?
Al momento non è stata annunciata una data ufficiale, ma la compagnia ha dichiarato che l’aggiornamento sarà attivo nelle prossime settimane. Prima di allora, sarà necessario procedere con la sostituzione o la regolazione degli strumenti di controllo presenti negli aeroporti, per adeguarli alle nuove misure.
È possibile che alcune tratte vedano la novità applicata prima di altre, in base ai tempi tecnici di aggiornamento delle infrastrutture a terra.
Come prepararsi al cambiamento se hai già un volo prenotato
Se hai già acquistato un biglietto Ryanair, tieni d’occhio:
Nel dubbio, ti consigliamo di attenerti alle vecchie misure fino a conferma ufficiale del cambiamento, soprattutto se il tuo volo è imminente.
Quali zaini saranno più adatti alle nuove misure Ryanair?
Con le nuove misure 40 x 30 x 20 cm, alcuni zaini che prima non rientravano ora possono essere riutilizzati. In commercio esistono già molti modelli compatibili con queste dimensioni, inclusi zaini pensati per:
Molte marche hanno già aggiornato le specifiche dei loro prodotti in risposta alle precedenti restrizioni, quindi è probabile che vedremo nuovi modelli specifici “Ryanair friendly” con capienza ottimizzata fino a 24 litri.
Quali altre compagnie potrebbero adeguarsi?
Se la normativa europea proseguirà il suo iter e verrà approvata dai paesi membri, anche altre compagnie low cost e tradizionali come Wizz Air, easyJet, Vueling e persino alcune compagnie di bandiera potrebbero essere obbligate a rivedere le loro policy sul bagaglio a mano.
L’obiettivo è creare trasparenza e coerenza tra i vettori, in modo che i passeggeri possano sapere in anticipo cosa è incluso nel prezzo e cosa no.
Considerazioni finali: un piccolo passo che fa una grande differenza
Anche se può sembrare un dettaglio marginale, l’aumento di 5 cm nella larghezza del bagaglio gratuito Ryanair rappresenta un cambio significativo per chi viaggia spesso con lo stretto indispensabile. Un piccolo gesto che può migliorare l’esperienza di volo per milioni di passeggeri.
In un contesto in cui i dettagli fanno la differenza, sapere di avere un po’ di spazio in più può significare un viaggio più comodo e meno stressante. E in un mercato sempre più attento alla trasparenza, Ryanair ha dimostrato di sapersi muovere con anticipo, anche quando le normative non sono ancora definitive.
ASSICURAZIONE SANITARIA IN VIAGGIO
Anche questa volta speriamo di averti dato delle informazioni interessanti e degli spunti utili per i tuoi prossimi viaggi!
Come sempre ricordati però che gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo quando si viaggia! Ecco perché è fondamentale stipulare un’assicurazione viaggio prima di partire.
Le nostre polizze garantiscono una copertura in diversi casi, quali: emergenze mediche, rimpatrio sanitario e tanto altro.
Se vuoi saperne di più chiedi in tempo reale una quotazione e assicurati la migliore polizza viaggi su misura per te, clicca di seguito: Assicurazioni viaggio