Viaggi Sicuri
18.09.2017

Guida ai diritti del passeggero

Cancellazioni, ritardi, perdite di coincidenza, bagagli smarriti: l’incubo di ogni viaggiatore! Quando sei un passeggero e tutto va storto, è bene che tu sappia come comportarti con la compagnia aerea. Abbiamo preparato per te una guida sui diritti del passeggero e su come ottenere il rimborso dei biglietti dalle compagnie aeree europee.

Se viaggi all’interno della comunità europea o con una compagnia aerea del Vecchio Continente, sappi che come passeggero possiedi dei diritti ben precisi. In caso di volo cancellato o imbarco negato, qualunque sia la causa, avrai sempre diritto di assistenza da parte della compagnia scelta. Solitamente sono previsti il rimborso di: cibo e bevande; telefonate essenziali; sistemazione in hotel – solo se il volo in ritardo o cancellato è stato spostato al giorno successivo. Scopriamo insieme i diritti del passeggero, caso per caso.

Volo in ritardo

L’assistenza da parte della compagnia aerea deve essere garantita da:

2 ore di ritardo in poi per voli a corto raggio;

3 ore di ritardo in poi per voli a medio raggio;

4 ore di ritardo in poi per voli a lungo raggio.

Se il ritardo nell’orario di arrivo a destinazione supera le tre ore e la colpa è della compagnia aerea, il passeggero ha diritto a un rimborso che va da 250 € a 600 €, in base alla durata del volo e del rinvio.

 

Volo cancellato il giorno della partenza – diritti del passeggero

La scelta tra rimborso o riprotezione su un altro volo in questo caso è del passeggero. Si può decidere fra il rimborso del biglietto aereo o un volo alternativo della stessa compagnia. La seconda opzione prevede il diritto all’assistenza da parte del vettore aereo (rimborso vitto, alloggio e telefonate). Se si sceglie di essere riprotetti su un altro volo, ed il disagio è stato creato dalla compagnia, è sempre possibile ottenere un compenso che va da 125 € a 600 €.

Imbarco negato – diritti del passeggero

In caso di imbarco negato per overbooking, il passeggero ha diritto al rimborso o a una riprotezione su un altro volo. Se il viaggiatore lascia il suo posto volontariamente, avrà diritto al rimborso massimo che riuscirà a negoziare. Se invece non lo fa volontariamente, gli indennizzi sono regolati dalla legge e vanno da 125 € a 600 €. Variano in base a quante ore di ritardo si sono accumulate rispetto ai tempi di arrivo previsti.

Bagaglio consegnato in ritardo – diritti del passeggero

Il bagaglio non consegnato all’arrivo sarà considerato “in ritardo” per i primi 21 giorni, dopodiché risulterà smarrito definitivamente. Durante il periodo di ritardo, il passeggero ha diritto a un riaccredito della cifra spesa per l’acquisto dei beni di prima necessità. Ogni compagnia aerea ha le proprie regole in merito: dovrai lottare per ottenere più di quanto ti offrono.

 

Bagaglio smarrito definitivamente -diritti del passeggero

Un bagaglio non recapitato dopo 21 giorni è automaticamente coperto dalla Convenzione di Montreal. Il massimo che si può ottenere è un rimborso di 1000 €, indipendentemente dal contenuto della valigia. Se custodiva oggetti di valore, potrai chiederne il risarcimento direttamente alla tua assicurazione di viaggio.

Perdita della coincidenza – diritti del passeggero

Se il passeggero viene riprotetto su un volo della stessa compagnia e la perdita della coincidenza è responsabilità del vettore, i diritti sono quelli previsti per il ritardo. Nel caso in cui, invece, la seconda parte del viaggio sia schedulata su un volo operato da un’altra compagnia, o sei arrivato in aeroporto in ritardo, nessuna delle due compagnie sarà ritenuta responsabile e potrai solo sperare nell’aiuto da parte dello staff di riferimento. L’alternativa sarà acquistare un nuovo biglietto.

Assicurazione Viaggio

Ricordati di acquistare l’assicurazione viaggio prima di partire: Viaggi Sicuri, per ritardi superiori a 8 ore, prevede un rimborso per Ritardo nel Viaggio fino ad un massimo di € 100 per persona nella polizza Oro.

Qual è il disagio maggiore che hai vissuto prima, durante, o dopo un viaggio in aereo? Sei riuscito a far valere i tuoi diritti?

 

Calcola il preventivo