Il wi-fi gratuito all’estero è un aspetto importante da considerare quando si viaggia, poiché Internet è ormai una componente essenziale della nostra vita quotidiana e difficilmente possiamo farne a meno. Per questo motivo, sempre più città europee hanno introdotto hotspot wi-fi, ovvero spazi pubblici in cui si può accedere a Internet senza fili e senza costi. Questi hotspot sono generalmente situati nei luoghi più frequentati, come aeroporti, centri commerciali, hotel, bar, ristoranti, università, scuole e ospedali.
Londra – Inghilterra: nella capitale inglese ci sono numerosi locali che offrono wi-fi gratuito, specialmente nei principali fast food e caffetterie come McDonald’s, Coffee Republic, Leon, Le Pain Quotidien, Corney & Barrow, Pret a Manger e Starbucks. Attenzione però: per accedere gratuitamente al wi-fi di Starbucks è necessario disporre della loro tessera cliente, che si può richiedere gratuitamente. Altre connessioni pubbliche si trovano presso la Stazione St. Pancras e il centro commerciale Westfield.
Parigi – Francia: molti parchi e piazze di Parigi offrono wi-fi gratuito, così come la maggior parte dei musei e delle biblioteche. Al Centro Pompidou c’è una connessione gratuita limitata a 1 ora e 30 minuti. Inoltre, quasi tutti i punti delle catene McDonald’s e Quick di Parigi dispongono di connessione wi-fi gratuita; tuttavia, nella fascia oraria dalle 12:00 alle 14:00 il servizio potrebbe non essere attivo. A differenza di Londra, la catena Starbucks non offre wi-fi gratuito nella capitale francese.
Berlino – Germania: a Berlino la soluzione ideale per navigare gratis è rappresentata dai numerosi bar della città. Tra i più noti ci sono St Oberholz sulla Rosenthaler Platz, Schmitt nel quartiere Friedrichshain, Ms. Völkerfreundschaft a Prenzlauer Berg, Gaststätte EbelStrandbad-Mitte nel quartiere storico di Mitte e Cafè Mirell a Schöneberg. Anche il Sony Center a Potsdamer Platz offre connessione gratuita.
Amsterdam – Paesi Bassi: eccellente la copertura gratuita nelle biblioteche pubbliche (circa 28 distribuite in tutta Amsterdam). I collegamenti wi-fi sono disponibili anche presso le catene McDonald’s e Coffee Company oltre che nei centri culturali come il centro multimediale Waag allo Nieuwmarkt o il Centro Pakhuis de Zwijger e De Balie.
Barcellona – Spagna: già dal 2011 Barcellona dispone di una delle reti wi-fi pubbliche più estese in Spagna ed Europa. Basta avere un dispositivo con tecnologia wi-fi per connettersi facilmente ad uno dei tanti hotspot disponibili dalle 08:00 alle 22:00.
E in Italia? A Roma è stato sviluppato il progetto “Roma Wireless” che consente di navigare gratuitamente in diversi punti della città per un’ora al giorno. Milano invece non ha ancora una copertura totale del territorio; tuttavia grazie alla rete comunale WiMi si può navigare gratis per un’ora al giorno lungo l’asse Cairoli/Duomo/San Babila.