Viaggi Sicuri
03.04.2014

Documenti rubati all’estero

Documenti sottratti durante il viaggio: ecco come agire

Se hai subito il furto del passaporto o della carta d’identità mentre eri all’estero, saprai che risolvere la questione dei documenti sottratti non è un compito semplice. Per chi non ne fosse informato, la prima azione da intraprendere quando ci si trova in un altro paese è recarsi presso il Consolato italiano locale per richiedere l’emissione di un nuovo documento (temporaneo) per poter rientrare in Italia. Per ottenere questo documento, chiamato ETD (Emergency Travel Document), è necessario presentare al consolato la seguente documentazione:

  • Denuncia di smarrimento o furto del passaporto o carta d’identità (è consigliabile inoltre notificare il furto o lo smarrimento del passaporto anche alle Autorità di Polizia locali, al fine di agevolare il passaggio alla frontiera).
  • 2 fotografie dell’interessato (identiche, frontali, a colori e nel formato 35 x 40 mm);
  • Titolo di viaggio del richiedente;
  • Ricevuta di pagamento per il costo del documento (attualmente pari a € 1,34) e delle eventuali spese di spedizione nel caso in cui l’interessato non possa ritirarlo personalmente.

Ricorda che nei giorni festivi e prefestivi il servizio potrebbe non essere disponibile a causa della chiusura degli uffici.

Infine, prima di partire ti suggeriamo di portare con te alcune fototessere e di fotocopiare sempre tutti i documenti di viaggio per facilitarne la sostituzione in caso di furto o smarrimento. Lascia una fotocopia del documento anche a un tuo familiare che rimane a casa; in questo modo, se non trovassi le tue copie, potrai sempre richiederne l’invio tramite email o fax.

Per ulteriori dettagli ti invitiamo a consultare questo vademecum del Ministero degli Affari Esteri!

Calcola il preventivo