Viaggi Sicuri
28.01.2016

Come sconfiggere la paura di volare

La fobia del volo, nota come aerofobia, interessa molte persone, al punto che circa il 50% dei viaggiatori in Italia ha affrontato o affronta questo timore. Ma in che modo si può vincere tale paura? Esistono diverse tecniche e strategie che possono assisterti nel gestire l’ansia e rendere il viaggio in aereo un’esperienza più tranquilla. Dalla selezione del sedile adatto ai corsi specializzati, ci sono numerose soluzioni pratiche che possono fare una significativa differenza.

In questo articolo analizzeremo alcuni consigli utili per affrontare la paura di volare e migliorare il tuo benessere durante il volo.

Scegli un sedile adatto per minimizzare le turbolenze

Uno dei metodi più efficaci per alleviare l’ansia da volo è scegliere il posto giusto. Si consiglia di prenotare un posto vicino alle ali per chi teme le turbolenze, poiché in questa sezione dell’aereo le vibrazioni si percepiscono meno. Tale semplice accorgimento può essere davvero efficace, dato che le turbolenze sono spesso una delle principali fonti di stress durante il viaggio.

Inoltre, è utile prenotare il tuo posto con anticipo per avere più opzioni tra cui scegliere. Optare per un sedile vicino al finestrino potrebbe anche darti una maggiore sensazione di controllo, permettendoti di osservare l’esterno e distrarti con il paesaggio.

  • Prenota un posto nelle vicinanze delle ali per diminuire l’impatto delle turbolenze.
  • Considera di sederti accanto al finestrino per distrarti guardando fuori.
  • Prenota anticipatamente per avere una gamma più ampia di posti disponibili.

Nel prossimo paragrafo vedremo come l’equipaggio può assisterti nella gestione dell’ansia durante il volo.

Comunica all’equipaggio le tue preoccupazioni

Un altro suggerimento utile per affrontare la paura di volare è dialogare con l’equipaggio. Non esitare a informare il personale delle tue ansie. Gli assistenti di volo sono formati per gestire situazioni d’ansia e possono offrirti supporto durante il viaggio. Spesso ti informeranno preventivamente su eventuali turbolenze o movimenti insoliti dell’aereo, rassicurandoti e aiutandoti a capire cosa aspettarti.

Essere informati su ciò che potrebbe accadere durante il volo può ridurre notevolmente i livelli d’ansia. Inoltre, lo staff può offrirti consigli su come rilassarti e rispondere a domande che potrebbero alleviare i tuoi dubbi e paure.

  • Comunica all’equipaggio le tue paure per ricevere assistenza e informazioni utili.
  • Chiedi spiegazioni su cosa aspettarti durante il volo per diminuire l’ansia.
  • Richiedi suggerimenti su come rilassarti durante la traversata aerea.

Nel prossimo paragrafo esploreremo come affrontare i rumori dell’aereo, spesso fonte d’ansia per chi ha paura di volare.

Non farti intimorire dai rumori: sono normali

Molte persone con paura del volo trovano disturbanti i rumori e scricchiolii avvertiti durante decollo, atterraggio o anche in quota. È importante sapere che tali suoni sono completamente normali e fanno parte del normale funzionamento dell’aereo. Movimenti meccanici, apertura dei carrelli e cambiamenti atmosferici possono generare rumori che possono sembrare preoccupanti se non familiari, ma non rappresentano segnali di allarme.

Conoscere cosa aspettarsi e comprendere che questi rumori fanno parte del normale funzionamento dell’aeromobile ti aiuterà a gestire meglio la tua ansia. In caso di dubbi, puoi sempre chiedere chiarimenti al personale di bordo.

  • I rumori e scricchiolii sono normali elementi del volo.
  • Non lasciarti intimidire: derivano dai sistemi meccanici e dalla pressione atmosferica.
  • Consulta l’equipaggio se hai domande su un rumore specifico.

Nel prossimo paragrafo vedremo come utilizzare rimedi naturali per gestire l’ansia prima del decollo.

Rimedi naturali per rilassarsi prima del decollo

Se ritieni che la tua ansia sia difficile da controllare, potresti considerare l’impiego di rimedi naturali prima del volo. Alcuni oli essenziali, come quello alla lavanda, sono noti per le loro proprietà calmanti e possono aiutarti a entrare in uno stato mentale più sereno. Un altro consiglio utile è praticare tecniche respiratorie come la respirazione profonda, utile a regolare i battiti cardiaci e calmare il sistema nervoso.

Se in volo ti senti sopraffatto dall’ansia e inizi a iperventilare, utilizza il sacchetto disponibile davanti al tuo sedile: respirando dentro questo sacchetto puoi regolare la respirazione e riprendere controllo della situazione.

  • Utilizza oli essenziali come la lavanda per rilassarti prima del viaggio aereo.
  • Pratica esercizi respiratori profondi per mantenerti calmo/a.
  • In caso d’iperventilazione usa il sacchetto disponibile per regolare la respirazione.

Nel prossimo paragrafo esamineremo come partecipare a corsi specifici possa aiutarti a superare la paura di volare.

Corsi specializzati contro la paura del volo

Se pensi che nulla possa aiutarti ad affrontare la tua fobia, esistono corsi specializzati offerti da alcune compagnie aeree come Alitalia progettati appositamente per vincere questa paura. Questi corsi includono incontri con psicologi ed esperti piloti, sessioni su simulatori di volo ed infine un breve viaggio reale. I risultati sorprendono: circa il 90% dei partecipanti riesce infatti a superare tale timore!

Partecipando a tali corsi acquisirai una comprensione approfondia del funzionamento degli aeromobili riducento così L’ansietà associata allincognita del volo stesso.

Vuoi rendre il tuo prossimo viaggio ancora più sicuro? Fai un Preventivo con noi per scorpire quali polizze assicurative sono più utili al tuo prossimo viaggio!

Calcola il preventivo