Viaggi Sicuri
22.08.2025

Come Dormire Bene in Aereo: I Consigli degli Esperti per Riposare tra le Nuvole

Dormire in aereo può sembrare un’impresa impossibile: sedili scomodi, luci accese, vicini rumorosi e turbolenze rendono difficile ottenere il meritato riposo. Eppure, soprattutto per chi viaggia spesso o affronta voli notturni, riuscire a dormire bene in volo è fondamentale. In questa guida scopriremo perché è così difficile dormire in aereo e quali sono i consigli degli esperti per riposare davvero tra le nuvole.

Perché è difficile dormire in aereo?

Secondo la Dott.ssa Molly Atwood, docente di psichiatria alla Johns Hopkins University, il sonno dipende da tre fattori: desiderio fisico di dormire, basso livello di stress e un orario favorevole secondo il nostro ritmo circadiano. L’ambiente di un aereo tende a compromettere tutti e tre.

Luce artificiale, rumori costanti e sedili scomodi inviano segnali al cervello che ostacolano l’addormentamento. Anche se si ha sonno, il corpo può percepire che non è il momento giusto per dormire, rendendo l’esperienza frustrante e stancante.

Prepararsi per dormire in volo: i passi fondamentali

1. A che ora arriva a destinazione il tuo volo?

Prenotare voli che arrivano quando è sera nella tua destinazione finale, è una strategia vincente per limitare la necessità di dormire in volo. Così, una volta a destinazione, potrai andare a letto seguendo il ritmo naturale del tuo corpo.

2. Scegli con cura il posto a sedere

Un sedile vicino al finestrino ti permette di appoggiarti e di evitare i disturbi di chi passa nel corridoio. Se hai abbastanza punti fedeltà o budget, valuta un upgrade in premium economy o business class. Anche solo qualche centimetro in più per le gambe può fare la differenza.

Siti come SeatGuru offrono recensioni dei posti in base al volo, aiutandoti a scegliere la posizione più comoda.

Cosa evitare per dormire meglio in aereo

1. Evita cibo e bevande in volo

Evita alcol e bevande gassate come birra e cola, che possono disturbare la digestione e compromettere la qualità del sonno. Meglio consumare uno snack leggero prima dell’imbarco.

2. Non arrivare troppo stanco

Molti pensano che restare svegli prima del volo aiuti a dormire meglio a bordo. In realtà, l’eccessiva stanchezza può aumentare il cortisolo, l’ormone dello stress, rendendo più difficile rilassarsi e addormentarsi.

Cosa portare a bordo per dormire meglio

1. Abbigliamento comodo e a strati

Vestiti larghi e scarpe comode aiutano la circolazione e il rilassamento. Porta con te felpe e cardigan per adattarti ai cambiamenti di temperatura. La temperatura ideale per dormire si aggira intorno ai 18-19°C.

2. Tappi per le orecchie e mascherina

I tappi in silicone aiutano ad attutire i rumori, mentre una mascherina oscurante in seta può isolarti dalla luce della cabina e favorire la produzione di melatonina.

3. Cuscino da viaggio e comfort kit

Un cuscino ergonomico per il collo, una copertina personale e persino una piccola routine notturna (musica rilassante, lettura, meditazione) possono aiutarti a rilassarti e prendere sonno.

Melatonina e farmaci: quando usarli

Gli esperti sconsigliano l’uso di farmaci forti che possono avere effetti collaterali e causare dipendenza. La melatonina in basse dosi (0,5-1 mg) invece, può essere efficace se assunta 30 minuti prima di andare a dormire del nuovo fuso orario. Aiuta a regolare il ritmo circadiano e a limitare il jet lag.

Strategie per adattarsi al nuovo fuso orario

1. Usa app per combattere il jet lag

App come Timeshifter forniscono piani personalizzati per regolare il sonno, suggerendo quando dormire, assumere caffeina o esporsi alla luce. Perfette per chi affronta viaggi frequenti o voli intercontinentali.

2. Pisolini strategici

Un breve riposo (massimo 40 minuti) può aiutare a gestire la stanchezza senza interferire con il sonno notturno. L’importante è restare svegli fino all’orario di dormire nella nuova destinazione.

Conclusione

Dormire bene in aereo richiede preparazione, ma è assolutamente possibile. Scegli il volo e il posto giusto, organizza il tuo spazio, porta con te gli accessori giusti e ascolta il tuo corpo. Seguendo questi consigli per dormire in volo, affronterai anche il più lungo dei viaggi intercontinentali con energia e buonumore.

Assicurazione viaggio – La tranquillità in caso di imprevisti

Ci auguriamo che anche oggi tu abbia trovato qualche idea utile per i tuoi prossimi viaggi! Ricorda però: non importa dove stai andando, fai sempre l’assicurazione viaggio prima di partire. È fondamentale per tutelarti da eventuali sorprese o problemi di salute mentre sei lontano.

Buon viaggio e a presto!

Calcola il preventivo