Viaggi Sicuri
07.04.2016

Cani in aereo: basta stiva, da oggi Fido resta in cabina con il padrone

Oggi come oggi, quasi tutte le compagnie aeree consentono il trasporto di cani in aereo, anche se non esiste una regolamentazione unica per il loro accesso a bordo. Ogni compagnia può infatti stabilire la tipologia e le dimensioni del trasportino e il numero degli animali accettati in cabina.

Innanzitutto, non tutte le compagnie aeree accettano a bordo tutte le tipologie di animale. Quindi chi possiede animali come serpenti, iguane, ragni o pappagalli, dovrebbe consultare la normativa interna della compagnia prima di acquistare un biglietto. vediamo di seguito come si comportano alcune companie aeree.

Cani in aereo con ITA Airways

Sui voli ITA Airways è consentito l’accesso in cabina agli animali fino a un massimo di 10 chili, compresa la gabbia/trasportino, mentre quelli con un peso superiore devono viaggiare in stiva. Ogni velivolo può accogliere al massimo due animali ed in aeroporto durante il check-in è necessario consegnare il proprio animale a quattro zampe al personale della compagnia.

Cani in aereo con Lufthansa

Con Lufthansa, cani e gatti in aereo possono essere trasportati in cabina all’interno dell’apposito trasportino e il peso massimo dell’animale, compreso il trasportino, non può superare 8 chili. Gli animali di grossa taglia invece devono viaggiare in stiva in appositi contenitori in una zona climatizzata della stiva. Fanno eccezione i cani guida per non vedenti e non udenti e gli altri cani di servizio che possono accedere in cabina su tutti i voli, a patto che la loro presenza venga segnalata per tempo.

EasyJet

Sui voli EasyJet non sono ammessi animali, nè in cabina nè nella stiva, mentre i cani guida o da accompagnamento possono viaggiare su particolari voli appositamente selezionati per accogliere anche i passeggeri a quattro zampe.

In generale, se dovete affrontare un lungo viaggio con il vostro amico a quattro zampe è bene verificare se il volo prevede anche scali in altri Paesi con cambi di compagnia aerea, perchè l’animale potrebbe essere bloccato nel Paese di transito per dei controlli sanitari. Inoltre gli scali e cambi di velivolo comportano stress non solo alle persone ma anche agli animali. Infine, prima di partire è sempre bene ricordarsi il passaporto canino con vaccinazione antirabbica e munirsi di un kit di sopravvivenza dell’animale che includa ciotole per acqua e cibo, qualche gioco e delle traversine assorbenti, in modo che l’animale non faccia i propri bisogni all’interno del trasportino. Infine prima di partire è meglio far fare al proprio amico a quattro zampe un giretto in aeroporto prima di portarlo subito al check-in!

Calcola il preventivo