Viaggi Sicuri
12.09.2014

Autonoleggio: serbatoio pieno o vuoto?

Serbatoio pieno-vuoto contro serbatoio pieno-pieno

Quando si noleggia un veicolo, una delle scelte fondamentali riguarda la modalità di rifornimento carburante. Nei contratti di autonoleggio, solitamente, si possono trovare due opzioni principali: pieno-vuoto e pieno-pieno. Comprendere le differenze tra queste alternative può risultare utile per risparmiare denaro ed evitare spese nascoste.

Opzione serbatoio pieno-vuoto: costi aggiuntivi e inconvenienti

Nell’opzione pieno-vuoto, l’azienda di noleggio addebita il costo del primo rifornimento di carburante al momento della consegna dell’auto. È importante prestare attenzione poiché il prezzo della benzina include sovrapprezzi dovuti a servizi aggiuntivi. Questo comporta che il primo pieno risulterà più costoso rispetto al prezzo regolare del carburante alla stazione. Inoltre, è quasi impossibile restituire il veicolo con il serbatoio completamente vuoto, il che significa che si finirà per lasciare parte del carburante alla società di noleggio.

Principali svantaggi dell’opzione pieno-vuoto

  • Prezzo del carburante incrementato a causa di costi di servizio ulteriori.
  • Difficoltà nel riconsegnare l’auto con il serbatoio vuoto, causando uno spreco inevitabile di carburante.

Nel prossimo paragrafo, esploreremo i vantaggi dell’opzione pieno-pieno, che può aiutarti a evitare costi aggiuntivi e risparmiare denaro.

Opzione pieno-pieno: semplifica il tuo noleggio e risparmia

La scelta pieno-pieno è in genere la più vantaggiosa per chi affitta un veicolo. Con questa modalità, ricevi l’auto con il serbatoio colmo e la restituisci nelle stesse condizioni. Così facendo, non ti verrà addebitato il primo rifornimento di carburante, e avrai la possibilità di fare rifornimento in autonomia prima della restituzione del mezzo, evitando le spese di servizio aggiuntive che la società di noleggio potrebbe applicare.

Principali benefici dell’opzione pieno-pieno:

  • Nessun costo per il primo pieno di carburante.
  • Libertà di fare rifornimento autonomamente a prezzi standard senza costi extra di servizio.
  • Maggiore controllo sulle spese per il carburante durante il periodo di noleggio.

Nel prossimo paragrafo, ti daremo alcuni suggerimenti pratici su come selezionare la migliore opzione carburante e ottimizzare il tuo noleggio.

Suggerimenti pratici per ottimizzare il tuo noleggio auto

Quando decidi quale opzione carburante scegliere per il tuo noleggio auto, considera i seguenti suggerimenti pratici per evitare costi nascosti e risparmiare:

  • Leggi attentamente il contratto: Controlla le clausole relative al carburante e gli eventuali costi aggiuntivi.
  • Pianifica dove fare rifornimento: Se scegli l’opzione pieno-pieno, individua una stazione di servizio vicina all’agenzia per fare rifornimento prima di riconsegnare l’auto.
  • Confronta i prezzi: Usa siti web e applicazioni per confrontare le tariffe delle varie società di autonoleggio e le loro politiche sul carburante.
  • Consulta fonti affidabili: Per ulteriori dettagli e consigli, visita blog come AutoEurope.it, dove troverai informazioni aggiornate sul noleggio auto.

Optare per la giusta modalità di rifornimento è cruciale per ottimizzare l’esperienza del tuo noleggio auto e ridurre i costi. L’opzione pieno-pieno è spesso la più economica, evitando costi extra e consentendoti una gestione autonoma del rifornimento. Controlla sempre attentamente il contratto di noleggio e pianifica in anticipo per garantire un’esperienza senza problemi.

Richiedi un preventivo qui per sapere quale assicurazione viaggio è più adatta a proteggere la tua prossima avventura.

Calcola il preventivo